Esistono diverse varietà di lenticchie: rosse, verdi, marroni, nere (beluga) e altre. Ogni tipo ha tempi e caratteristiche di cottura diversi e l’errore comune è non adattare il tempo di cottura al tipo di lenticchia utilizzato. Le lenticchie rosse, ad esempio, cuociono più velocemente e tendono a sbriciolarsi, mentre le lenticchie verdi o marroni richiedono tempi di cottura più lunghi.
Come evitare questo errore: controlla sempre le istruzioni sulla confezione per determinare il tempo di cottura consigliato per il tipo di lenticchie che stai utilizzando. Se non hai la confezione, scopri che tipo di lenticchie hai prima di cucinarle.
3. Aggiungere il sale troppo presto
Un altro errore comune quando si cucinano le lenticchie è aggiungere il sale troppo presto. Se lo aggiungete all’acqua di cottura all’inizio, il sale può indurirne la buccia, rendendola più difficile da cuocere. In questo modo, le lenticchie rimangono sode anche dopo una lunga cottura.
Come evitare questo errore: Aggiungete il sale solo verso fine cottura, quando le lenticchie sono già tenere, per evitare che diventino dure.
4. Non controllare regolarmente durante la cottura
Lasciare cuocere le lenticchie senza supervisione è un altro errore comune. Durante la cottura, è importante controllare di tanto in tanto se è evaporata troppa acqua o se le lenticchie stanno diventando troppo morbide. Inoltre, se avete aggiunto troppo liquido, potrebbe essere necessario scolarle per evitare che il piatto diventi troppo acquoso.
Come evitare questo errore: Controllate il livello dell’acqua durante la cottura e aggiungetene altro se necessario. Se l’acqua è stata completamente assorbita e le lenticchie sono ancora dure, aggiungete un po’ di brodo caldo e continuate la cottura.
5. Non soffriggere o condire correttamente