Ossobuco il comfort food italiano

🍖 Ossobuco il comfort food italiano che profuma di casa e di vino 🍷

Hai mai provato a farlo in casa? 😍 Scrivimi nei commenti il tuo modo preferito di gustarlo! 👇

L’ossobuco è uno dei grandi classici della cucina italiana: taglio umile e ricco di sapore, che con una lunga cottura lenta si trasforma in carne tenerissima che si stacca dall’osso. Perfetto con un risotto alla milanese, con un purè cremoso o con polenta morbida, l’ossobuco è un piatto che unisce tradizione e convivialità. Qui trovi una guida completa, passo dopo passo, per prepararlo alla perfezione a casa — con trucchi, varianti, abbinamenti e consigli da chef.

📝 Ingredienti (per 4 persone) — e perché sono importanti

  • 4 fette di ossobuco di vitello — carne tenera, il midollo dà sapore e ricchezza.
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano — il soffritto base aromatico.
  • 40 g di burro + 3 cucchiai di olio d’oliva — combinazione perfetta per rosolare.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco — per sfumare e dare profondità.
  • 300 ml di brodo di carne caldo — mantiene la carne morbida.
  • Farina q.b. — crea una crosticina e addensa il fondo.
  • Sale e pepe q.b. — per esaltare i sapori.
  • Prezzemolo tritato + scorza di limone — per la gremolata finale.

⏱️ Tempi indicativi

  • Preparazione: 15–20 minuti
  • Cottura: 1 h 30–2 h
  • Totale: circa 2 ore

👩‍🍳 Procedura passo-passo

1️⃣ Preparare gli ossibuchi

Asciuga le fette, infarinale leggermente e scuoti l’eccesso. Questo crea una crosticina che addensa il fondo.

💡 Consiglio: chiedi al macellaio fette spesse 3–4 cm per una cottura uniforme.

2️⃣ Rosolare la carne

In una casseruola larga, sciogli il burro con l’olio e rosola gli ossibuchi 3–4 min per lato. Rimuovi e tieni da parte.

3️⃣ Preparare il soffritto

Nella stessa casseruola, aggiungi cipolla, carota e sedano tritati. Fai soffriggere 6–8 minuti a fuoco dolce.

4️⃣ Sfumare con il vino

Rimetti la carne, alza la fiamma e sfuma con vino bianco. Lascia evaporare 2–3 minuti.

5️⃣ Aggiungere il brodo e cuocere lentamente

Aggiungi il brodo caldo fino a metà carne, regola sale e pepe, copri e cuoci a fuoco basso 1 h 30 min. Gira a metà cottura.

🔥 Suggerimento: per una cottura più profonda, passa la casseruola in forno a 160°C per 1 h 30–2 h.

6️⃣ Controllo della cottura e riduzione del fondo

Quando la carne è tenera, rimuovi e riduci la salsa fino a densa e lucida. Filtra se vuoi un fondo più liscio.

7️⃣ La gremolata finale

Mescola prezzemolo e scorza di limone, spolvera sugli ossibuchi prima di servire. Dona freschezza e profumo.

Continua alla pagina successiva

Leave a Comment