Pancake alla banana e avena

Preparare la pastella:
Mescolare gli ingredienti secchi: in una ciotola, unire 1 tazza di fiocchi d’avena e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Aggiungere lo yogurt: aggiungere 2 cucchiai di yogurt agli ingredienti secchi e mescolare bene.

Aggiungere lo yogurt rimanente: aggiungere altri 2 cucchiai di yogurt e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere le uova: rompere 2 uova nella ciotola e mescolare fino a incorporarle.
Schiacciare le banane: in una ciotola separata, schiacciare 2 banane mature fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungere le banane: aggiungere le banane schiacciate al composto d’avena.
Aggiungere l’acqua: versare 100 ml di acqua e mescolare bene fino a ottenere una pastella liscia.
Cuocere i pancake:
Scaldare l’olio: Scaldare una piccola quantità di olio in una padella antiaderente a fuoco medio.
Versare l’impasto: Versare una piccola quantità di impasto nella padella per formare i pancake.
Cuocere fino a doratura: Cuocere ogni pancake per circa 2 o 3 minuti per lato, o fino a doratura.
Ripetere: Ripetere il procedimento con l’impasto rimanente, aggiungendo altro olio nella padella se necessario.
Suggerimenti per servire
Con frutta fresca: Guarnire con frutti di bosco freschi, banane a fette o altra frutta.
Con sciroppo: Condire con sciroppo d’acero o miele per un tocco di dolcezza extra.

Con burro di noci: Spalmare burro di mandorle o arachidi per un tocco di proteine ​​e sapore extra.
Consigli di cottura
Banane mature: Utilizzare banane mature per un sapore naturalmente più dolce.
Padella antiaderente: Una padella antiaderente è l’ideale per una cottura uniforme e per girare facilmente.
Regolare lo spessore: Se l’impasto è troppo denso, aggiungere un po’ d’acqua in più per raggiungere la consistenza desiderata.
Benefici nutrizionali
Fiocchi d’avena: Ricchi di fibre e ottimi per la digestione.
Banane: forniscono potassio e una dolcezza naturale.
Uova: una buona fonte di proteine ​​e nutrienti essenziali.
Informazioni dietetiche
Opzione senza glutine: utilizzare avena senza glutine se necessario.
Vegetariano: questa ricetta è adatta ai vegetariani.
Opzione senza latticini: sostituire lo yogurt con un’alternativa vegetale.
Istruzioni per la conservazione
Congelazione: disporre i pancake su una teglia, congelare fino a quando non saranno sodi, quindi trasferirli in un sacchetto per congelatore. Riscaldarli nel tostapane o nel microonde prima di servirli.
Perché amerai questa ricetta
Facile da preparare: ingredienti semplici e una preparazione rapida rendono questa ricetta perfetta per le mattine frenetiche.
Sana e deliziosa: una colazione nutriente che non rinuncia al gusto.
Versatile: può essere gustata con una varietà di condimenti e sapori.
Conclusione

Questi pancake alla banana e avena sono il modo perfetto per iniziare la giornata. Facili da preparare, ricchi di nutrienti e incredibilmente gustosi, diventeranno rapidamente un punto fermo della colazione. Buon appetito!

 

Leave a Comment