Preparazione step-by-step:
1. Pulizia dei fiori di zucca
Iniziate con la parte più delicata della preparazione: la pulizia dei fiori di zucca. Apriteli con attenzione, eliminate il pistillo interno (che può avere un gusto amaro) e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
Tamponateli leggermente con carta assorbente se risultano troppo umidi e teneteli da parte. Saranno il tocco di freschezza del vostro piatto.
2. Tostatura del pepe e salto dei fiori
In una padella ampia, scaldate 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete abbondante pepe nero appena macinato: il calore sprigionerà tutto il suo profumo.
Dopo qualche secondo, unite i fiori di zucca e saltateli delicatamente per 2-3 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano ma restino ancora vivaci e colorati. Spegnete il fuoco e tenete in caldo.
3. Preparazione della crema di pecorino
Nel frattempo, portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti fino a metà cottura.
Mentre la pasta cuoce, in una ciotola versate il pecorino grattugiato e aggiungete poco alla volta un mestolo di acqua di cottura calda, mescolando energicamente con una frusta o una forchetta per ottenere una crema liscia e vellutata, senza grumi. L’acqua non deve essere bollente, altrimenti il formaggio si rapprende. È un passaggio cruciale per la riuscita della ricetta!
4. Saltare la pasta
Quando gli spaghetti sono al dente (conservate sempre un po’ d’acqua di cottura!), scolateli direttamente nella padella con i fiori e il pepe.
Spegnete il fuoco e aggiungete la crema di pecorino, mescolando energicamente con un mestolo o facendo “saltare” la pasta per amalgamare bene. Se la crema dovesse risultare troppo densa o asciutta, potete aggiungere ancora un cucchiaio di acqua di cottura per ottenere la consistenza perfetta: avvolgente, lucida e cremosa.
—
🍽 Consiglio extra:
Servite gli spaghetti subito, appena mantecati, con una generosa spolverata di pepe nero fresco.
Volendo, potete decorare ogni piatto con un fiore di zucca intero saltato velocemente in padella o appena scottato: darà un tocco gourmet alla presentazione.
—
😍 Perché amerete questa ricetta?
È semplice ma sorprendente
Ha ingredienti genuini e tipicamente italiani
La preparazione richiede pochi minuti ma il risultato è da ristorante
È una versione leggera e profumata della Cacio e Pepe classica, perfetta per i mesi caldi
—
🥂 Abbinala così:
Perfetta con un bicchiere di vino bianco fresco come un Vermentino o un Pecorino (il vino, stavolta!), da gustare all’aperto in buona compagnia.