Cassata Napoletana: la Ricetta del Dolce della Tradizione con Crema di Ricotta e Canditi
La cassata napoletana è uno dei dolci più iconici della tradizione campana, simbolo di festa e convivialità. Morbida, cremosa e colorata, conquista al primo sguardo grazie alla decorazione ricca di frutta candita e pistacchi, e al primo assaggio con il suo cuore di crema di ricotta arricchita da gocce di cioccolato. È un dolce elegante ma allo stesso tempo familiare, perfetto per le grandi occasioni: dalle feste di Natale e Pasqua alle celebrazioni di famiglia.
Ciò che rende questa ricetta unica è la sua semplicità unita alla raffinatezza. La base di pan di Spagna, leggera e soffice, racchiude una crema vellutata che regala un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. La decorazione con canditi e pistacchi la trasforma poi in un vero capolavoro di pasticceria casalinga.
In questo articolo scoprirai come preparare passo dopo passo la cassata napoletana fatta in casa, con spiegazioni dettagliate per ogni ingrediente, segreti per un risultato impeccabile e consigli per servire un dolce che farà innamorare chiunque lo assaggi.
Ingredienti e il loro ruolo
Per la genovese (pan di Spagna)
- Uova (5): sono il cuore della ricetta, donano struttura e leggerezza grazie all’aria incorporata durante la montata.
- Sale (1 pizzico): bilancia la dolcezza e rafforza il gusto.
- Zucchero (150 g): dolcifica e contribuisce alla formazione della crosticina dorata.
- Farina 00 (150 g): dona corpo al pan di Spagna mantenendolo leggero e soffice.
Per la crema di ricotta
- Ricotta di vacca ben scolata (750 g): deve essere asciutta e compatta, per garantire una crema liscia e non acquosa.
- Zucchero a velo (350 g): addolcisce e dona setosità alla crema.
- Gocce di cioccolato (100 g): aggiungono croccantezza e un contrasto di gusto con la ricotta.
- Frutta candita mista a cubetti (100 g): regala colore e un sapore tradizionale tipico della pasticceria campana.
Per il bagno
- Acqua (300 ml): la base dello sciroppo.
- Zucchero (3 cucchiai): serve a dolcificare lo sciroppo.
- Liquore Maraschino (30 ml): dona aroma e intensità al pan di Spagna.
Per la decorazione
- Frutta candita mista a dadini: per colorare la superficie.
- Ciliegie candite: un tocco classico al centro.
- Scorze d’arancia e limone candite: per un effetto scenografico.
- Semi di pistacchio: per freschezza e contrasto cromatico.
- Gocce di cioccolato: per un finale goloso.
👉 Nota fondamentale: la ricotta deve essere scolata per almeno 12 ore in frigorifero. Una ricotta troppo umida comprometterebbe la consistenza della crema.
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare il pan di Spagna
- Rompi le uova nella ciotola della planetaria.
- Aggiungi un pizzico di sale e inizia a montare.
- Quando il composto è a metà della montata, unisci lo zucchero.
- Continua a lavorare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Setaccia la farina e incorporala con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Versa nello stampo imburrato e infarinato, livella e cuoci a 180°C per circa 30 minuti.
- Verifica la cottura con la prova stecchino e lascia raffreddare su una griglia per almeno 6 ore (meglio una notte).
2. Preparare la crema di ricotta
- Raccogli la ricotta ben asciutta in una ciotola.
- Aggiungi lo zucchero a velo e lavora fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- Tieni da parte circa ⅓ della crema, che servirà per rivestire la cassata.
- Alla restante aggiungi le gocce di cioccolato e la frutta candita a cubetti.
- Mescola bene, copri con pellicola e riponi in frigo per almeno 2 ore.
3. Preparare lo sciroppo
- Porta a ebollizione acqua e zucchero fino a completo scioglimento.
- Aggiungi il liquore Maraschino e lascia raffreddare.
4. Assemblare la cassata
- Taglia il pan di Spagna in due dischi.
- Scava leggermente la base, creando un incavo di circa 1 cm.
- Bagna il pan di Spagna con lo sciroppo al liquore.
- Versa la crema di ricotta con canditi e cioccolato, distribuendola uniformemente.
- Ricopri con il secondo disco di pan di Spagna e pressa leggermente.
- Spalma la crema di ricotta liscia tenuta da parte su tutta la superficie.