Scola le castagne e asciugale con un canovaccio. Poi, con un coltellino affilato, pratica un’incisione orizzontale sul guscio di ciascuna.
Questa semplice operazione serve a evitare che scoppino durante la cottura e, al tempo stesso, permetterà all’acqua di penetrare meglio all’interno, rendendole più tenere e saporite.
> ✂️ Attenzione: non tagliare troppo in profondità, basta incidere la buccia e la pellicina sottile.
—
3️⃣ La cottura – profumo di bosco in cucina
Riempi una pentola capiente con abbondante acqua e porta a ebollizione.
Aggiungi le castagne incise e, se desideri, un pizzico di sale grosso, un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di alloro o un pizzico di origano.
Questi aromi regaleranno alle castagne un profumo irresistibile e un sapore leggermente speziato.
Lascia bollire dolcemente per circa 40-45 minuti.
Il tempo può variare a seconda della grandezza delle castagne: quelle più piccole saranno pronte prima, quelle grandi avranno bisogno di qualche minuto in più.
> ⏳ Consiglio: per verificare la cottura, estrai una castagna e prova a sbucciarla: se la polpa è morbida e cedevole, è pronta!
—
4️⃣ Raffreddamento e sbucciatura – la parte più delicata
Scola le castagne e adagiale su un canovaccio pulito.
Lasciale intiepidire solo per pochi minuti: il trucco è sbucciarle ancora calde, quando la pelle si stacca facilmente.
Grazie all’incisione e all’ammollo, vedrai che il guscio e la pellicina interna verranno via quasi senza sforzo.
> 🔥 Attenzione: se si raffreddano troppo, la pellicina diventerà più difficile da rimuovere. Tienile avvolte in un panno caldo mentre lavori, per conservarne l’umidità.
—
✅ Perché scegliere le castagne bollite?
Le castagne bollite sono una vera delizia naturale:
Hanno un gusto dolce e delicato, che si sposa bene sia con piatti salati che con dolci.
Sono più leggere e digeribili rispetto a quelle arrostite.
Mantengono più nutrienti, come fibre, potassio e vitamine del gruppo B e C.
Sono senza glutine, quindi perfette anche per chi ha intolleranze o segue una dieta senza cereali.
E, soprattutto, profumano di autunno, casa e semplicità.
—
🍽 Idee per gustarle
Una volta pronte, puoi gustarle in tanti modi diversi:
Da sole, come spuntino caldo e sano davanti a una tazza di tè.
Condite con un filo d’olio EVO e rosmarino, per un contorno rustico e profumato.
Aggiunte a zuppe o vellutate, per un tocco cremoso e autunnale.
Usate nei dolci: pensa a una crema di castagne, a un ripieno per crostate o a una torta morbida e profumata.
> 🍯 Curiosità: in alcune regioni d’Italia, le castagne bollite vengono chiamate “ballotte” e servite con un bicchiere di vino novello. Una tradizione che unisce gusto e convivialità.
—
❤️ Un piccolo consiglio finale
Le castagne bollite si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Per gustarle di nuovo, basta scaldarle qualche minuto a vapore o in microonde: torneranno morbide come appena fatte.