2. Frullare le fragole:
Dopo che le fragole hanno riposato, frullale con un frullatore a immersione o un robot da cucina fino ad ottenere una purea liscia.
Passa la purea attraverso un colino fine per eliminare eventuali semini, ottenendo così una crema vellutata.
3. Preparare la base del gelato:
In una ciotola, monta la panna fresca con lo zucchero restante (50 g) fino a quando diventa ben ferma.
Aggiungi alla panna montata la purea di fragole, il succo di limone (se lo desideri) e l’estratto di vaniglia. Mescola delicatamente con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Congelamento:
Trasferisci il composto in un contenitore per il congelatore (meglio se in un contenitore largo e basso per un congelamento più veloce).
Copri con una pellicola trasparente o un coperchio e lascia congelare per almeno 4-6 ore, o fino a quando il gelato non si è solidificato completamente.
5. Servire:
Prima di servire, lascia il gelato fuori dal congelatore per qualche minuto per ammorbidirlo un po’.
Servi in coppette o con coni, decorando con qualche fragola fresca o un po’ di sciroppo di fragole per un tocco in più.
-Consigli:
Se vuoi un gelato ancora più cremoso, puoi montare un po’ di mascarpone insieme alla panna, creando una base ancora più ricca.
Se hai una gelatiera, puoi usare la stessa ricetta e seguire le istruzioni per il gelato, risparmiando tempo nella preparazione.
Per un sapore ancora più intenso, aggiungi un po’ di purea di fragole fresche dopo che il gelato è stato congelato per arricchire il gusto.