Procedimento (senza gelatiera)
Mescola gli ingredienti
In una ciotola, unisci lo yogurt e lo zucchero a velo. Se vuoi una versione più cremosa, aggiungi anche la panna fresca montata.
Amalgama bene
Lavora il composto con una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Versa in un contenitore
Trasferisci il composto in un contenitore adatto al congelatore (meglio se basso e largo).
Congela e mescola
Riponi in freezer per 4-5 ore. Ogni 30-40 minuti, mescola energicamente con una forchetta o una frusta per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
Servi
Prima di servire, lascia il gelato a temperatura ambiente per 5 minuti per facilitarne la porzionatura.
🍓 Varianti Creative
▶️ Gelato allo yogurt e frutta
Frulla frutta fresca (fragole, mango, pesche…) e aggiungila al composto.
Oppure unisci pezzetti di frutta per una consistenza più rustica.
▶️ Gelato allo yogurt e cioccolato
Aggiungi gocce o scaglie di cioccolato fondente al composto.
▶️ Gelato allo yogurt light
Usa yogurt magro e dolcificanti naturali (stevia, agave…) per ridurre le calorie.
▶️ Gelato allo yogurt vegano
Sostituisci lo yogurt greco con yogurt vegetale (soia, cocco) e usa panna vegetale.
✅ Consigli per un gelato perfetto
Usa yogurt di alta qualità: quello greco è ideale per la sua densità.
Evita cristalli di ghiaccio: mescola il composto ogni 30-40 minuti mentre congela.
Temperatura di servizio: attendi qualche minuto fuori dal freezer prima di servirlo.
 
					