Cottura:
Forno: preriscalda a 200°C, disponi su teglia con carta forno e cuoci 20-25 minuti, mescolando a metà cottura.
Padella: versa le castagne in padella, aggiungi sale grosso, copri e cuoci 15-20 minuti a fuoco medio, mescolando spesso.
Pelatura: lascia intiepidire leggermente e sbuccia le castagne: la buccia si staccherà facilmente.
🌟 Consigli della nonna
Scegli castagne fresche e sode, senza macchie o buchi.
Per un sapore più dolce, aggiungi 1 cucchiaio di zucchero nell’acqua del bagno caldo.
Le castagne avanzate si conservano in frigorifero, già pelate, e si riscaldano prima di servirle.
Perfette anche per dolci autunnali come torte, mousse o creme di castagne.
🥰 Perché questa ricetta è speciale
Castagne profumate, morbide e facili da pelare, proprio come quelle della tradizione. Ogni morso racchiude il calore di casa, i ricordi dell’infanzia e il sapore autentico dell’autunno, senza sprechi né fatica.
🍴 Come gustarle
Al naturale, come snack o merenda autunnale.
In zuppe o vellutate per un tocco dolce e rustico.
In dolci tradizionali, mousse o torte di castagne.
Con un filo di miele o burro fuso per una versione più golosa.
✨ Conclusione
Seguendo il trucco della nonna, le castagne diventano un vero piacere senza stress: morbide, profumate e facili da sbucciare. Perfette per coccolarsi nelle giornate fredde e portare in tavola un po’ di autentico sapore autunnale