🌟 Perché questo impasto è perfetto
Soffice e leggero grazie alla lievitazione lenta
Croccante ai bordi e morbido al centro
Alveolatura perfetta per trattenere condimenti e olio
Gusto sviluppato simile alla pizza da forno a legna
🔄 Varianti e consigli
Impasto aromatizzato: aggiungi 1 cucchiaio di olio extravergine
Impasto integrale: sostituisci fino al 30% della farina con integrale
Impasto con semola rimacinata: 50 g per bordi più croccanti
Pizza in teglia: raddoppia i panetti per pizza rettangolare
Congelazione: panetti dopo prima lievitazione, pronti in 2-3 settimane
💡 Trucco da pizzaiolo: stendi la pizza con le mani, mai con il mattarello, per non schiacciare le bolle d’aria.
🍽️ Condimenti e servizio
Classico Margherita: passata di pomodoro, mozzarella fior di latte, basilico, olio extravergine
Pizza gourmet: crema di pistacchi, stracciatella e prosciutto crudo
Vegetariana: zucchine grigliate, melanzane, mozzarella
Doppia cottura: cuoci il cornicione 2-3 minuti prima di aggiungere condimenti
💬 Curiosità
L’alta idratazione (75%) rende l’impasto leggero e alveolato
Lievitazione in frigo sviluppa aromi e digeribilità
La farina Caputo è il segreto dei pizzaioli professionisti per alveoli regolari e gusto pieno
✅ Conclusione
Con pochi ingredienti e qualche accorgimento, puoi ottenere un impasto per pizza perfetto, leggero, morbido e alveolato. La combinazione di lievitazione lenta, pieghe strategiche e farina di qualità garantisce risultati da vero pizzaiolo, anche a casa. 🍕🤤