Preparazione passo dopo passo
1. Preparare la zucca
Inizia lavando bene la zucca. Se preferisci, puoi sbucciarla prima di grattugiarla, oppure grattugiarla con la buccia se è sottile e pulita. Utilizza una grattugia a fori larghi per ottenere dei filamenti morbidi. Una volta grattugiata, metti la zucca in un colino o in uno strofinaccio pulito e premi con forza per eliminare più acqua possibile: questo passaggio è fondamentale per ottenere frittelle compatte e non troppo umide.
2. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, metti la zucca strizzata e aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere. Rompi le uova, quindi versa l’olio extravergine di oliva, il parmigiano grattugiato e l’acqua. Mescola con una forchetta o una frusta a mano per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
3. Incorporare farina e lievito
Setaccia la farina insieme al lievito per evitare grumi e aggiungila poco per volta all’impasto di zucca. Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola, fino a ottenere un composto denso e omogeneo, abbastanza morbido da poter essere modellato con il cucchiaino ma non liquido.
4. Scaldare l’olio per friggere
Versa abbondante olio vegetale in una padella dai bordi alti e fallo scaldare a fuoco medio-alto. Per capire se l’olio è pronto, puoi immergere un piccolo pezzetto di impasto: deve formare subito delle bollicine intorno e iniziare a dorarsi.
5. Friggere le frittelle
Con un cucchiaino, preleva delle piccole porzioni di impasto e immergile nell’olio bollente. Non riempire troppo la padella per evitare che la temperatura dell’olio cali troppo. Lascia friggere ogni frittella per circa 4-5 minuti, girandola delicatamente a metà cottura, fino a quando risulterà dorata e croccante su entrambi i lati.
6. Scolare e asciugare
Una volta pronte, trasferisci le frittelle su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e mantenerle croccanti.
7. Servire subito
Le frittelle sono perfette da gustare calde, appena fritte. Puoi accompagnarle con una spruzzata di pepe nero o una salsa leggera allo yogurt e erbe aromatiche per esaltarne il sapore.
—
Consigli extra
Per una versione ancora più saporita, puoi aggiungere all’impasto un po’ di noce moscata grattugiata o qualche erba aromatica fresca come prezzemolo o timo.
Se preferisci una cottura più leggera, prova a cuocerle in forno a 200°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
Queste frittelle sono ottime anche come contorno per secondi piatti di carne o pesce, oppure come finger food in un aperitivo con amici.
—
Con questa ricetta, ogni morso sarà un incontro perfetto tra la dolcezza avvolgente della zucca e la croccantezza dorata della frittura: un piccolo piacere che non stanca mai!