🍽️ Come servirlo
- Con risotto alla milanese — l’abbinamento perfetto.
- Con purè di patate o polenta morbida.
- Verdure brasate o spinaci come contorno leggero.
🍷 Abbinamento vini
Barolo giovane, Chianti Classico, Barbera o Merlot. In alternativa, Verdicchio o Chardonnay non legnoso.
🔁 Varianti e personalizzazioni
- Con pomodoro: aggiungi un cucchiaio di concentrato o pelati.
- All’inglese (alla milanese): servilo con risotto allo zafferano.
- Con ossobuco di manzo: cuoci più a lungo.
- Versione light: usa più olio e meno burro.
❌ Errori comuni da evitare
- Non rosolare la carne.
- Cottura troppo veloce.
- Liquido insufficiente.
- Aggiungere la gremolata troppo presto.
🧾 Conservazione e riscaldamento
- Frigo: 2–3 giorni in contenitore ermetico.
- Congelatore: fino a 3 mesi.
- Riscaldamento: a fuoco basso con un po’ di brodo.
❓ FAQ rapide
D: Posso usare ossobuco surgelato?
R: Sì, scongela bene prima di rosolare.
D: Devo togliere il midollo?
R: No, è delizioso e arricchisce il sugo.
D: Pentola a pressione?
R: Sì, circa 40–50 minuti.
❤️ Perché prepararlo in casa
L’ossobuco è il simbolo della cucina lenta e autentica: pochi ingredienti, tanta pazienza e un profumo che riempie la casa. La gremolata finale è quel tocco luminoso che lo rende indimenticabile.