1. Preparare l’Impasto
Inizia sciogliendo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida, mescolando finché non si forma una soluzione omogenea. In una ciotola grande (o nella ciotola della planetaria), versa la farina e aggiungi gradualmente l’acqua con il lievito.
Quando l’impasto comincia a prendere consistenza, unisci il sale e l’olio extravergine d’oliva. Impasta energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, morbido ed elastico.
Forma una palla, mettila in una ciotola leggermente unta d’olio, copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
2. Formare i Panini
Una volta lievitato, rovescia l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Dividilo in 10 porzioni da circa 80-100 g ciascuna. Forma delle palline lisce oppure dei piccoli filoncini.
Sistemali su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli bene tra loro. Coprili con un canovaccio pulito e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
3. Cottura
Preriscalda il forno a 200°C (statico) o 190°C (ventilato). Spennella ogni panino con un filo d’olio extravergine per ottenere una crosta dorata e profumata.
Inforna per circa 18-20 minuti, finché i panini saranno belli dorati e leggeri. Una volta cotti, trasferiscili su una gratella per farli raffreddare completamente.
—
Consigli per Servirli
Questi panini sono perfetti per la colazione con marmellata, per un pranzo veloce con salumi e formaggi o da servire come cestino del pane durante una cena in famiglia. Si conservano soffici anche per 2-3 giorni ben chiusi in un sacchetto.
Preparali in anticipo e congelali dopo la cottura: ti basterà riscaldarli qualche minuto in forno per averli come appena sfornati!