PATATA DOLCE: UNA POTENTE FONTE DI VITAMINA

La patata dolce, nota anche come igname, è un tubero incredibilmente nutriente e versatile. È una miniera di vitamina A e molto altro.

Qui vi presento una guida completa sui suoi benefici e su come prepararlo.

Patata dolce: una fonte di nutrimento
Il caratteristico colore arancione della patata dolce è un segno importante del suo elevato contenuto di beta-carotene, un composto che il nostro corpo converte in vitamina A.

Valori nutrizionali (circa per 100 g cotti):

Vitamina A: supera il 100% della dose giornaliera raccomandata (RDI).

Vitamina C: un potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario.

Manganese: essenziale per il metabolismo e la salute delle ossa.

Potassio: regola la pressione sanguigna e la funzione muscolare.

Fibre: favoriscono la salute digestiva e la sazietà.

Vitamina B6: importante per lo sviluppo del cervello e la funzionalità nervosa.

Principali benefici per la salute
Salute della vista e della pelle: la vitamina A è fondamentale per una buona vista, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, e aiuta a mantenere la pelle sana e protetta.

Potente antiossidante: il beta-carotene e la vitamina C combattono lo stress ossidativo e l’infiammazione, riducendo il rischio di malattie croniche.

Rafforza il sistema immunitario: la combinazione di vitamine A e C rafforza le difese naturali dell’organismo contro le infezioni.

Migliora la digestione: il suo elevato contenuto di fibre favorisce il regolare transito intestinale e nutre i batteri benefici presenti nell’intestino.

Regola lo zucchero nel sangue: nonostante il sapore dolce, le sue fibre aiutano a rilasciare lentamente lo zucchero nel flusso sanguigno, prevenendo i picchi di glucosio.

 

️  ️  continua nella pagina successiva   ️  

Leave a Comment