Polipetti in Purgatorio

-Preparazione

-Pulire i polipetti

Se i polipetti non sono già puliti, sciacquali accuratamente sotto acqua corrente.

Rimuovi il becco, svuota la testa e sciacqua bene l’interno.

Tamponali delicatamente con carta da cucina per asciugarli.

-Preparare il soffritto

In una padella capiente (preferibilmente in ghisa o antiaderente), scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi (per un sapore più delicato) o tritati (per un gusto più intenso).

Se desideri un tocco piccante, aggiungi il peperoncino spezzettato.

-Cottura dei polipetti

Aggiungi i polipetti nella padella e falli rosolare a fuoco medio per 3-4 minuti, mescolando delicatamente fino a quando iniziano a cambiare colore e a rilasciare parte della loro acqua.

Versa i pomodori pelati precedentemente schiacciati (o la passata di pomodoro) e aggiusta di sale e pepe.

-Cottura lenta

Copri la padella con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

I polipetti devono risultare teneri e il sugo ben ristretto e saporito.

-Ultima rifinitura

A fine cottura, spolvera con abbondante prezzemolo fresco tritato per esaltare il sapore.

-Servire

Servi i polipetti in purgatorio ben caldi, accompagnati da crostini di pane tostato o pane casereccio per gustare al meglio il delizioso sugo.

Leave a Comment