Preparazione (dettagliata):
1. Prepara la carne e infarinala bene
Tampona le fettine di lonza con carta assorbente per asciugarle. Questo aiuterΓ la farina ad aderire meglio e a creare una doratura perfetta. Passa ciascuna fetta nella farina, ricoprendola da entrambi i lati, poi scuoti lβeccesso. Lβinfarinatura Γ¨ fondamentale: creerΓ una leggera crosticina e permetterΓ di legare meglio la salsina durante la cottura.
2. Rosola con il burro
In una padella ampia fai sciogliere il burro a fuoco medio. Quando Γ¨ ben caldo, disponi le fettine infarinate evitando di sovrapporle (se necessario, cuoci in due tempi). Rosola per 4-5 minuti per lato, finchΓ© saranno ben dorate allβesterno e ancora morbide dentro. Non avere fretta: una buona rosolatura dona sapore.
3. Sfuma con il vino bianco
Aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco secco e alza la fiamma. Lascia evaporare completamente lβalcol, mescolando per raccogliere i succhi della carne e creare una base profumata. Dopo circa 2-3 minuti, quando il vino sarΓ sfumato, abbassa il fuoco.
4. Farcisci con prosciutto e provola
A questo punto, disponi su ogni scaloppina una fetta di prosciutto cotto e una di provola. Copri la padella con un coperchio e lascia sul fuoco dolce per 3-4 minuti, finchΓ© il formaggio si sarΓ completamente sciolto. Il calore dolce e il vapore faranno fondere la provola rendendola cremosa e filante, senza seccare la carne.
5. Completa con aromi e servi
Spolvera con origano a piacere, regola di sale e pepe e porta subito in tavola. Le scaloppine vanno gustate calde, appena il formaggio si scioglie. Perfette con un contorno di purΓ¨, patate arrosto o unβinsalata croccante.
β
Consiglio extra:
Per un sapore ancora piΓΉ avvolgente, puoi aggiungere una noce di burro al fondo di cottura prima di servire, oppure arricchirlo con un cucchiaio di panna fresca per una versione ancora piΓΉ cremosa.