Torta Soffice di Mele con Noci

 

 

Procedimento dettagliato

1. Preparazione della teglia e delle mele

Preriscalda il forno a 180°C (modalità statica).

Imburra e infarina una teglia da circa 22-24 cm di diametro (puoi usare anche una teglia quadrata).

Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a fettine sottili regolari: l’ideale è che siano sottili ma non troppo, così manterranno un po’ di consistenza in cottura. Metti le mele da parte.

2. Monta le uova e lo zucchero

In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben gonfio. Questo passaggio è fondamentale per la morbidezza finale della torta.

3. Aggiungi il burro fuso

Unisci il burro fuso (ma non caldo!) al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente ma con decisione per amalgamare bene gli ingredienti.

4. Setaccia e incorpora gli ingredienti secchi

In un’altra ciotola setaccia la farina, il lievito, la cannella, la noce moscata e il sale.

Incorpora gradualmente questo mix di polveri al composto umido, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno, fino ad avere un impasto omogeneo e senza grumi.

5. Aggiungi le noci tritate

Unisci le noci tritate grossolanamente e mescola delicatamente, distribuendole bene nell’impasto. Le noci daranno un tocco croccante molto piacevole ad ogni morso.

6. Assembla la torta

Versa metà dell’impasto nella teglia preparata e livellalo con una spatola.

Disponi sopra le fette di mela in modo uniforme, creando uno strato compatto ma senza sovrapposizioni troppo spesse.

Versa il resto dell’impasto sopra le mele e livella di nuovo la superficie.

Completa disponendo le restanti fettine di mela sulla parte superiore, così in cottura si creerà una decorazione naturale e invitante.

7. Cottura perfetta

Inforna la torta nel forno già caldo e cuoci per circa 40-45 minuti, controllando verso fine cottura con uno stecchino: deve uscire pulito, senza impasto umido.

La superficie dovrà risultare dorata e profumata.

8. Raffreddamento e servizio

Lascia raffreddare la torta nella teglia per almeno 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.

Se vuoi, spolvera con zucchero a velo prima di servire per un tocco di dolcezza in più.

🍽️ Come gustarla al meglio

Questa torta è perfetta così com’è, ma puoi accompagnarla con:

Una pallina di gelato alla vaniglia o crema

Una delicata crema inglese o panna montata leggera

Una tazza di tè o caffè per una pausa golosa

💡 Consigli extra

Per un tocco in più, aggiungi all’impasto qualche cucchiaio di miele o sciroppo d’acero.

Sostituisci le noci con mandorle o nocciole per variare la croccantezza.

Usa mele biologiche per mantenere la buccia, tagliata finemente, e aumentare la fibra del dolce.

✨ Risultato: una torta profumata, morbida e dal sapore caldo e avvolgente, che regala conforto e gioia ad ogni morso. Da provare subito!

Leave a Comment