Involtini di zucchine filanti al forno

 

👩‍🍳 Procedimento passo-passo

1. Prepara le zucchine

Lava accuratamente le zucchine, elimina le estremità e affettale per lungo con una mandolina o un coltello molto affilato. Le fette devono essere sottili ma non trasparenti (circa 3-4 mm), per poter essere arrotolate senza spezzarsi.

Disponile su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un po’ d’olio extravergine e cospargile con un pizzico di sale. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle.

> 📝 Questo passaggio è fondamentale: le zucchine devono risultare morbide ma ancora compatte. Troppo crude si spezzeranno, troppo cotte si sfalderanno.

2. Prepara la farcitura

Quando le zucchine si sono intiepidite, su ogni fetta disponi mezza fetta di formaggio e mezza fetta di tacchino affumicato. Arrotola delicatamente per formare degli involtini ben stretti.

3. Pangrattato e profumi

Versa il pangrattato in un piatto fondo. Passa ogni involtino nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutti i lati: questo passaggio creerà una superficie croccante irresistibile durante la cottura.

Disponi gli involtini in una pirofila leggermente unta d’olio o foderata con carta forno. Taglia i pomodorini a metà e distribuiscili sopra e tra gli involtini. Completa con una spolverata di origano.

4. Cottura

Inforna a 180°C per 25-30 minuti, fino a doratura. Il formaggio si scioglierà all’interno, rendendo ogni morso morbido e filante, mentre la superficie sarà croccante e saporita.

5. Servizio e conservazione

Servili caldi o tiepidi, accompagnati da un contorno di verdure grigliate o un’insalata di stagione. Puoi prepararli anche in anticipo e riscaldarli in forno o in padella poco prima di portarli a tavola: saranno sempre buonissimi!

 

⏬️⏬️ Continua nella pagina successiva ⏬️⏬️

Leave a Comment