Istruzioni passo passo
1. Mescolare la ricotta e le uova
In una ciotola capiente, mescolare 200 g di ricotta o yogurt greco con 3 uova. Questo composto costituisce la base del pane proteico: aggiunge umidità e lega gli ingredienti. Utilizzare una frusta o uno sbattitore elettrico per ottenere una consistenza liscia. La ricotta o lo yogurt aggiungeranno un sapore aspro mantenendo il pane morbido e leggero.
2. Aggiungere sale e bicarbonato di sodio
Aggiungere al composto di uova e yogurt 1 cucchiaino di sale e 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato reagirà con l’acidità dello yogurt, aiutando il pane a lievitare e conferendogli una consistenza morbida e densa. Il sale esalterà i sapori del pane, rendendolo più saporito.
3. Aggiungere mandorle tritate, semi e frutta secca
Aggiungere quindi 100 g di mandorle tritate, 100 g di semi misti e 80-120 g di frutta secca mista al composto. Questi ingredienti sono essenziali per aggiungere consistenza, croccantezza e nutrienti essenziali come grassi sani e proteine. Le mandorle tritate conferiscono al pane un leggero sapore di nocciola, mentre i semi e la frutta secca forniscono fibre extra e una croccantezza appagante.
Mandorle tritate: sono ricche di proteine e grassi sani, rendendo il pane sostanzioso e nutriente.
Mix di semi: aggiungere un mix di semi di chia, girasole, zucca e lino. Forniscono fibre e acidi grassi omega-3, favorendo la digestione e la salute del cuore.
Frutta secca mista: usa una combinazione di noci, noci pecan o nocciole per apportare grassi sani e una deliziosa croccantezza a ogni boccone.
4. Aggiungi le bucce di psillio
Una volta che semi, frutta secca e mandorle sono ben amalgamati, aggiungi gradualmente 16 g di bucce di psillio. Le bucce di psillio sono essenziali per creare la giusta consistenza simile al pane, poiché assorbono l’umidità e aiutano a legare gli ingredienti. Assicurati di mescolare accuratamente fino a quando il composto non si addensa. Lo psillio apporta anche una quantità significativa di fibre, che possono aiutare la digestione e favorire la perdita di peso.
5. Dai forma all’impasto
Una volta che il composto si è addensato, dai la forma di una pagnotta. Puoi farlo a mano o usando uno stampo da plumcake per una forma più uniforme. L’impasto sarà ancora abbastanza malleabile, quindi puoi modellarlo secondo necessità. Per un tocco decorativo in più, cospargi la superficie con altri semi misti prima di infornare.
6. Preparazione alla cottura
Rivestire una teglia o uno stampo da plumcake con carta da forno per evitare che il pane si attacchi. Trasferire l’impasto sulla teglia o sullo stampo da plumcake preparati. L’uso della carta da forno garantisce che il pane si stacchi facilmente e mantenga la crosta croccante.
7. Lasciar riposare
Prima di infornare, lasciare riposare l’impasto per 20 minuti. Questo periodo di riposo consente alle bucce di psillio di assorbire completamente l’umidità, garantendo al pane la consistenza perfetta dopo la cottura. Durante questo periodo, è possibile preriscaldare il forno.
8. Preriscaldare e cuocere
Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Cuocere il pane con entrambe le resistenze accese per 60 minuti. Questa temperatura e questo tempo di cottura garantiranno che il pane sviluppi una crosta dorata all’esterno, mantenendolo morbido e soffice all’interno.
9. Lasciar raffreddare
Una volta cotto il pane, toglierlo dal forno e lasciarlo raffreddare completamente prima di affettarlo. Questo è fondamentale, poiché tagliare il pane caldo può farlo sbriciolare. Una volta raffreddato, avrete una bella pagnotta di pane proteico croccante, pronta da gustare!