1. Pulizia delle cozze
• Sciacqua le cozze sotto l’acqua corrente.
• Elimina le barbe tirandole verso l’esterno e raschia i gusci con una paglietta d’acciaio per togliere eventuali impurità.
• Sciacquale ancora e tienile da parte.
2. Apertura delle cozze
• In un tegame ampio, scalda un filo d’olio e aggiungi uno spicchio d’aglio.
• Versa le cozze e sfuma con il vino bianco.
• Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma viva finché le cozze si aprono (ci vorranno 4–5 minuti).
• Spegni il fuoco, sguscia la maggior parte delle cozze (lasciandone alcune intere per decorazione) e filtra il liquido di cottura con un colino a maglie strette.
3. Prepara il sughetto
• In una padella capiente, fai soffriggere uno spicchio d’aglio con olio extravergine e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
• Aggiungi le cozze sgusciate e parte del liquido filtrato (circa 100 ml). Fai insaporire per qualche minuto.
4. Cuoci la pasta
• Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata (poco sale, perché il sughetto è già saporito).
• Scolali al dente direttamente nella padella con le cozze, manteca a fuoco vivo con un mestolo d’acqua di cottura e, se vuoi, ancora un filo d’olio crudo.
5. Impiatta e servi